000 | 01560nam a2200313Ia 4500 | ||
---|---|---|---|
003 | IT-CtSSC | ||
005 | 20160630065221.0 | ||
008 | 150124s1971 it 000 0 mul d | ||
040 |
_aIT-CtSSC _cIT-CtSSC |
||
041 | 1 |
_alat _aita _hlat |
|
050 | 4 | _aPA6661 | |
082 | _a870 | ||
082 | _a188 | ||
100 | 1 |
_aSeneca, Lucius Annaeus, _d5/4 a.C.-65 d.C. _4aut |
|
245 | 1 | 3 |
_aIl messaggio di Seneca : _bpagine scelte / _c[Seneca] ; [a cura di] Filippo Morgante. |
260 |
_aPalermo : _bPalumbo, _c1971. |
||
300 |
_a182 p. ; _c23 cm. |
||
490 | 1 | _aLetture greche e latine | |
505 | 0 | _aAlla ricerca della coerenza. -- Dico di esser saggio? -- Non sono saggio. -- La verità è aperta a tutti. -- Il vero bene. -- Felici grazie alla ragione. -- Il saggio non prova compassione. -- Il saggio non prova compassione, ma soccorre il prossimo. -- Il saggio non perdona, ma è come se perdonasse. -- L'umanità intera ha bisogno di perdono. -- Siamo tutti colpevoli. -- Il vinto è chi vince -- Uomini sono! -- Calamità, scuola di virtù. -- Il saggio è invulnerabile. -- Se contro le ingiurie insorge Epicuro, che cosa non potrà lo stoico? -- È legge di destino commune. -- Inerzia affannosa. -- Vivete come se foste per vivere sempre. -- Il vero beneficio. | |
546 | _aText in Latin with commentary in Italian. | ||
650 | _aPhilosophy, Ancient. | ||
650 | _aStoics. | ||
650 | _aLatin literature. | ||
700 | 1 |
_aMorgante, Filippo. _4edt |
|
830 | 0 | _aLetture greche e latine | |
912 | _aOrPo@BSSC | ||
912 | _aggna@BSSC | ||
942 |
_2ddc _cA814 |
||
999 |
_c4059 _d4060 |