000 | 01997nam a22002897a 4500 | ||
---|---|---|---|
003 | IT-CtSSC | ||
005 | 20141012073649.0 | ||
008 | 141012s2014 it b 001 0dita | ||
015 |
_2bni _a2010-5664 |
||
016 | 7 |
_aIT\ICCU\BVE\0651063 _2ItRI |
|
020 | _a9788842089728 | ||
040 |
_aIT-CtSSC _cIT-CtSSC |
||
041 | _aita | ||
082 | _a511.3 | ||
100 | 1 |
_aBerto, Francesco, _d1973- _4aut |
|
245 | 1 | 0 |
_aTutti pazzi per Gödel! : _bla guida completa al teorema di incompletezza / _cFrancesco Berto. |
250 | _a3. ed. | ||
260 |
_aRoma ; _aBari : _bGLF editori Laterza, _c2014. |
||
300 |
_axv, 270 p. ; _c21 cm. |
||
490 | 1 |
_aEconomica Laterza ; _v499 |
|
500 | _aNel 1930 un ragazzo ventitreenne di nome Kurt Gödel dimostrò un teorema destinato a cambiare per sempre la nostra comprensione della matematica e, forse, di noi stessi: il Teorema di Incompletezza dell'Aritmetica. Questo libro ci guida, e senza presupporre alcuna particolare competenza matematica, nei segreti della leggendaria dimostrazione di Gödel e delle sue controverse implicazioni filosofiche. Francesco Berto mostra come alcuni usi del Teorema oggi invocato in migliaia di siti Internet, in discorsi di politica, religione, sociologia e, naturalmente, ermeneutica e postmodernismo - sorgano da buffi fraintendimenti del risultato gödeliano. E discute le posizioni dei molti nomi celebri del pensiero contemporaneo che hanno sentito il bisogno di dir la loro sul Teorema. Da Wittgenstein al profeta dell'Intelligenza Artificiale Douglas Hofstadter, vincitore del Premio Pulitzer col celebre Gödel, Escher, Bach; dal fisico Roger Penrose, per il quale invece il Teorema di Incompletezza mostra che nessun computer può emulare la mente umana, allo stesso Kurt Gödel, che associò la propria scoperta a un'intuizione puramente intellettuale dell'infinito. | ||
600 | 1 | _aGödel, Kurt. | |
650 | _aLogic (Mathematics). | ||
830 | 0 |
_aEconomica Laterza ; _v499 |
|
912 | _aggna@BSSC | ||
942 |
_2ddc _cA814 |
||
999 |
_c3002 _d3003 |