Location | Call number | Status | Date due |
---|---|---|---|
851.109 C176 (Browse shelf) | Checked out | 15/10/2020 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
No cover image available | No cover image available | ||
851.1 P493.Z.P8989.fra La metrica dei Fragmenta / | 851.1 P493.Z.S232 Dal sonetto al canzoniere : | 851.1 P493.Z.S268 Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica / | 851.109 C176 Fine musica : | 851.4 O56.Z.M2788 Il codice autografo delle Rime di Antonio Filoteo Omodei, (Capponiano 139) : | 851.75 L587Z_C2295 G. Leopardi filosofo : | 851.8 P278sco La scoperta dell'America e altri sonetti / |
Includes bibliographical references (p. xix-xlviii) and indexes.
La ricerca ricostruisce le vicende della sensibilità formale dei poeti, la rappresentazione mentale delle forme che essi arrivano a maturare e a manifestare attraverso ciò che scrivono, dai Siciliani a Petrarca. Fa luce sul legame tra le strutture formali e il ruolo sociale svolto dalla lirica, a partire dalle condizioni in cui essa veniva composta, eseguita, fruita, e restituisce un quadro del complesso campo di forze in cui la poesia italiana ha preso forma nel suo primo secolo e mezzo di vita.