Location | Call number | Status | Date due |
---|---|---|---|
Emeroteca | 342.45 C8425.v06 (Browse shelf) | Available |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
342.45 C8425.v03 Costituzione italiana : | 342.45 C8425.v04 Costituzione italiana : | 342.45 C8425.v05 Costituzione italiana : | 342.45 C8425.v06 Costituzione italiana : | 342.45 C8425.v07 Costituzione italiana : | 342.45 C8425.v08 Costituzione italiana : | 342.45 C8425.v09 Costituzione italiana : |
Di fronte ai mutamenti profondi e complessi della società contemporanea e alle nuove sfide che a essa si presentano quotidianamente, il principio della tutela delle minoranze linguistiche costituisce ancora uno dei pilastri dello Stato costituzionale democratico. Il richiamo a questo principio è infatti indispensabile per salvaguardare i valori della diversità e del pluralismo delle lingue e dei loro parlanti. Il volume analizza l’articolo 6 nella sua genesi storica, nel dibattito in Assemblea costituente, nella sua collocazione all'interno dei Principi fondamentali della carta costituzionale e nella concreta applicazione, alla luce sia della legislazione statale e regionale, sia dell’interpretazione offerta dalla Corte costituzionale. Infine viene inquadrato il dettato dell’articolo 6 nella cornice del diritto internazionale e comparato, anche al fine di evidenziare la sua attualità.