Location | Call number | Status | Date due |
---|---|---|---|
759.03 C395 (Browse shelf) | Available |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
741.5945 P495 Cattive ragazze : | 741.5946 R669 I solchi del destino / | 741.5973 W275.B.B547 Becoming Andy Warhol : | 759.03 C395 Il libro dell'arte / | 759.2 R829 Diario della Confraternita Preraffaellita (1849-1853) / | 759.5 B3551 Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento / | 759.5 D664 I segreti della Sistina : |
Includes bibliographical references (p. 319-338).
Scritto a cavallo tra il XIV e il XV secolo da Cennino Cennini, un pittore di scuola fiorentina, nato a Colle di Val d'Elsa, allievo di Agnolo Gaddi e autore forse di una "Madonna col Bambino" conservata presso il Deposito degli Uffizi, "Il libro dell'arte" è certamente tra i più famosi trattati sulle tecniche artistiche che siano stati tramandati. La fortuna di quest'opera, che probabilmente nacque nell'ambito di una delle potenti corporazioni che regolamentavano e tutelavano l'attività dei pittori risale soprattutto agli ultimi due secoli, nei quali è diventata una sorta di totem, di manifesto della pittura a partire da Giotto, il gran maestro che secondo le parole di Cennino "rimutò l'arte del dipingere di grecho in latino e ridusse al moderno". Sin dai primi dell'Ottocento divenne un documento prezioso per la storia dell'arte e per quanti ne potevano cogliere i valori storici, stilistici o filologici. Con l'edizione curata da Franco Brunello nel 1971, fu definitivamente recepito come "il primo esempio di opera tecnologica rinascimentale, precorritrice di quella serie di trattati sulle diverse arti industriali, fioriti in Italia tra il XV e il XVI secolo". Questa edizione sottopone il testo cenniniano a un esame integrale e contestuale.