Location | Call number | Status | Date due |
---|---|---|---|
305 C148 (Browse shelf) | Available |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
303.4834 M244 Critica della ragione informatica / | 303.66 E341 Etologia della guerra / | 304.60945 S9645 Sussidiarietà e ... giovani al Sud : | 305 C148 In (equalities) : | 305 D9934 Virtù sovrana : | 305.2350945 C15312 Quello che ho da dirvi : | 305.42 M299 Il coraggio delle donne / |
Includes bibliographical references (p. [153]-157).
Il discorso di Rousseau sulle diseguaglianze sociali è stato, per alcuni aspetti, preceduto e seguito da analisi di diversi autori - alcuni dei quali qui considerati, che hanno offerto prospettive differenti: ideologica (Mao Tse-tung e M. Friedman), sistemica (De la Boetie e Maturana), razionalistica (Chomsky), ecumenica (Bergoglio), utopistica (More), pragmatica (Russell), clinica (Kristeva), rilevando comunanze e differenze. L'autore ritiene che l'importanza delle diseguaglianze non riguardi solo situazioni economiche e sociali degli individui, ma anche vissuti psicologici che coinvolgono tutti i membri della collettività.