Location | Call number | Status | Date due |
---|---|---|---|
121 M4781 (Browse shelf) | Checked out | 27/10/2020 |
Le azioni umane sono differenti, ai nostri occhi, dal movimento di oggetti inanimati, ed anche dai comportamenti di altri animali: esse ci appaiono come il risultato di specifiche abilità razionali applicate alla sfera pratica. Quali meccanismi cognitivi rendono possibile questa forma di razionalità? Che ruolo hanno in ciò il linguaggio e il pensiero simbolico? E, per converso, in che misura il linguaggio è un caso particolare di azione razionale? L’autore raccoglie in questo volume alcuni saggi sul complesso rapporto tra azione, linguaggio e razionalità. Il risultato è una riflessione organica su alcune questioni al cuore della filosofia delle scienze cognitive: realismo versus strumentalismo nei confronti degli stati mentali, rappresentazioni modali e amodali, modularità dei processi cognitivi.