Location | Call number | Status | Date due |
---|---|---|---|
843.7 B198.Z.B285 (Browse shelf) | Available |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
843.7 B198 Sarrasine / | 843.7 B198.v1 La commedia umana : | 843.7 B198.v2 La commedia umana : | 843.7 B198.Z.B285 S/Z : | 843.7 B198.Z.S488 L'ermafrodito : | 843.8 Z862nan Nanà / | 843.8 Z862par Al paradiso delle signore / |
Compl. del tit. in cop.
Elaborazione di un seminario tenuto alla Ecole pratique negli anni 1968-69, S/Z è la lettura che Barthes ha proposto della novella Sarrasine di Honoré de Balzac. Ma l'interpretazione critica si avvia immediatamente all'insegna di avvincenti, e ancora molto attuali problemi di metodo. Superando lo strutturalismo scolastico, che si limita allo smontaggio di un testo partendo dal presupposto che esso costituisca sempre una totalità chiusa e sufficiente a se stessa, Barthes in questo saggio intende invece valutare la pluralità di cui è fatto il testo, lo spessore dei codici che lo attraversano, partendo dall'articolazione delle "voci" di cui è tessuto: l'azione, la verità, la scienza, la persona, il simbolo. Luogo a cui si accede da più entrate, il testo chiede così la collaborazione attiva del lettore, che non è più soltanto consumatore ma produttore di ciò che legge. Questa ipotesi, e l'immagine "frammentaria" della nebulosa, del labirinto che avvolge i personaggi e il discorso narrativo, complici gli uni dell'altro, fanno intravvedere i temi che Barthes tratterà nel Piacere del testo (1973) e nei Frammenti di un discorso amoroso (1977), esprimendo ancor più in profondo i "turbamenti" della rappresentazione, i segni della "differenza", la crisi di un ordine.