Location | Call number | Status | Date due |
---|---|---|---|
851.1 A411.Z.V659 (Browse shelf) | Available |
L'analisi dei gallicismi della 'Divina Commedia' consente di misurare l'influenza esercitata su Dante dalla cultura galloromanza e al contempo l'evoluzione semantica che il poeta impone al sistema lessicale d'oltralpe, con un'operazione "che apre lo spazio allo sviluppo della lirica post-dantesca, quella del 'Canzoniere' petrarchesco" (p. 379). Sulla base di questa ipotesi, il libro si articola in due parti: un repertorio di schede lessicali, dove la discussione etimologica della parola è correlata all'analisi della sua storia e alle ipotesi esegetiche in campo, e una sezione dedicata all'interpretazione dei dati raccolti dal punto di vista storico-letterario e della complessiva produzione dantesca.